Si dice che Ercole di ritorno dalla Spagna, dopo il compimento della decima fatica, si stabilì per qualche tempo in Toscana, diventando re degli Etruschi. Per venire incontro alle esigenze degli abitanti della zona, l’eroe distrusse la diga naturale che impediva il deflusso delle acque dell’Arno della piana di Firenze, in pratica separò la collina di Malmantile con quella di Artimino, creando così la gola della Gonfolina.
Il masso che da allora ancora oggi è rimasto come testimonianza storica, si chiama appunto masso della Gonfolina, detto anche Masso delle Fate, poichè da sempre si racconta che il luogo è popolato da fate simili a folletti.
Ispirato dalla sapiente ed elaborata arte vinicola degli antichi etruschi nasce questo piacevole vermouth dal moderno equilibrio ma ottenuto con tecniche antichissime ed utilizzando spezie e piante officinali dalle rimembranze millenarie come ad esempio l’Achillea, il Dittamo di Creta, la Santoreggia e L’Assenzio Pontico. Il vino stesso viene leggermente ossidato per mantenere l’originarietà ed ottenere così un prodotto unico.
Ingredienti: Vino bianco toscano, alcool, zucchero, assenzio pontico, coriandolo, santoreggia, scorza di arancia, achillea, dittamo di Creta, noce moscata, fava tonka, cannella, macis, chiodo di garofano.
It’s said that Hercules returning from Spain, after the completion of the tenth labor, settled for some time in Tuscany, becoming king of the Etruscans. To meet the needs of the inhabitants of the area, the hero destroyed the natural dam that prevented the flow of the waters of the Arno of the plain of Florence, in practice he separated the hill of Malmantile with that of Artimino, thus creating the Gonfolina gorge.
The boulder that since then still remains as a historical testimony, is called precisely boulder of the Gonfolina, also called Masso delle Fate, since it has always been said that the place is populated by fairies similar to elves.
Inspired by the wise and elaborate winemaking art of the ancient Etruscans, this pleasant vermouth is born with a modern balance but obtained with ancient techniques and using spices and medicinal plants with millenary memories, such as the Achillea, the Dittamus of Crete, the Savory and the Absinthe Ponticus. . The wine itself is slightly oxidized to maintain the originality and thus obtain a unique product.
Ingredients: Tuscan white wine, alcohol, sugar, wormwood, coriander, savory, orange peel, yarrow, dittany of Crete, nutmeg, tonka bean, cinnamon, mace, clove.
15% Vol.