Gli agrumi in Toscana sono stati molto in voga nel periodo rinascimentale attraverso la famiglia Medici che per primi avevano adornato le loro numerose ville con la vivacità di questi frutti.
Inoltre a quell’epoca limoni, aranci, cedri e bergamotti oltre ad avere una funzione prevalentemente ornamentale, venivano usati anche per scopi medicinali e alimentari.
A causa degli inverni rigidi che caratterizzano gran parte della Toscana, le famiglie nobili avviarono quindi la tradizione degli agrumi ornamentali posti in eleganti vasi di terracotta, che una volta finita la buona stagione, venivano ritirati a svernare all’interno delle limonaie, ancora oggi presenti e visitabili in molte residenze d’epoca.
La coltivazione oggi è presente soprattutto sulle località costiere dove il clima invernale non è rigidissimo.
Da citare in questo caso i rari e famosi agrumi di Massa in provincia di Massa-Carrara con cui noi produciamo gran parte dei nostri Liquori della linea Citrus.
Ingredienti: Alcool biologico, acqua, zucchero, scorze di limoni biologici (minimo 500 grammi di frutta per litro)
Citrus fruits in Tuscany were very popular in the Renaissance period through the Medici family who first adorned their numerous villas with the liveliness of these fruits.
In addition, at that time lemons, oranges, cedars and bergamots as well as having a mainly ornamental function, were also used for medicinal and food purposes.
Because of the harsh winters that characterize much of Tuscany, the noble families then started the tradition of ornamental citrus fruits placed in elegant terracotta pots, which once the good season was over, were withdrawn to winter in the lemon groves, still present today and can be visited in many historical residences.
Cultivation today is present above all on coastal areas where the winter climate is not very rigid.
To mention in this case the rare and famous citrus fruits of Massa with which we produce most of the our Citrus Liqueurs.
Ingredients: organic alcohol, water, sugar, organic lemon peel
32% Vol.